CONGRESSO FILLEA CASERTA
Nella giornata di mercoledì si è tenuto al Teatro della Legalità di Casal di Principe il congresso provinciale della Fillea-Cgil di Caserta, la categoria dei lavoratori dell’edilizia e del legno. Eletta Segretaria Generale Irene Velotti. Napoletana, classe ’66, dopo gli studi superiori nel capoluogo campano Velotti è stata costretta ad accettare alcuni lavori in nero nel settore del commercio prima di decidere di emigrare in Emilia Romagna nei primi anni ’90, come molti giovani del sud sono costretti a fare da decenni. A Reggio Emilia, è stata operaia nel settore dell’agro-industria, dal 1996 delegata e poi funzionaria Flai-Cgil. Con l’avanzamento dei lavori della linea ferroviaria ad alta velocità e la costruzione della stazione di Reggio Emilia Mediopadana, inizia dal 2002 la sua collaborazione con la Fillea-Cgil. E' segretaria organizzativa, membro del direttivo nazionale e si occupa di tutti gli enti bilaterali di Reggio Emilia per un decennio. È impegnata, inoltre, nella riorganizzazione del settore edile-cooperativo e del legno. Torna in Campania nell’aprile 2017, chiamata dalla Fillea provinciale di Caserta.
CONGRESSO FILLEA COMO
L`assemblea generale della Fillea (l`organizzazione della Cgil che rappresenta i lavoratori del legno e affini) ha rieletto come segretario provinciale Renzo Andreotti. Quest`ultimo, in Cgil dal 1992, ha iniziato alla Fiom e poi al patronato Inca a Varese; quindi due anni alla categoria dei tessili. A gennaio 1998 l`inizio dell`esperienza in Fillea sempre a Varese ricoprendo anche incarichi di segreteria. Nel luglio 2013 l`elezione a segretario della Fillea nel comprensorio del Ticino Olona, quindi dallo scorso anno l`incarico a Como ora confermato.
CONGRESSO FILLEA CALTANISSETTA
Con il tema "Di lavoro si vive" si è celebrato il XII congresso della Fillea Cgil, cioè il sindacato degli edili, che ha visto la riconferma di Franco Cosca il quale durante la sua relazione ha parlato di lavoro precario, di pochissime prospettive per il futuro degli edili e di lavoro grigio e nero. Argomenti differenti per un sindacato impegnato a far sbloccare le somme relative ai mega cantieri che dovrebbero caratterizzare la città e le grandi infrastrutture di collegamento. Ma i soldi stanziati sono pochi, così non rimane altro che ben sperare in un futuro in cui le coscienze della politica si possano risvegliare e puntare sulle zone svantaggiate, come nel caso del Vallone che per il crollo di un ponticello ha isolato diversi comuni della provincia. La piaga che caratterizza gli edili è la carenza di controlli, sono pochi gli ispettori così non vengono a galla le forme irregolari di lavoro «nero/grigio o di finte partite Iva». E poi ci sono i contratti a tempo determinato attraverso le agenzie interinali «formule - ha detto Cosca - che creano un distacco tra lavora-tore e impresa». Molti operai infatti si sentono «sfruttati e pronti per essere "buttati" via». Ma c`è una questione che sta a cuore alle organizzazioni sidnacali, è quella relativa al "progetto salute" che era stato sancito quattro anni fa con il quale si sarebbero dovuti controllare tutti gli operai del diretto e dell`indotto.