CONGRESSO FILLEA CATANIA
Giovanni Pistorio è stato rieletto all’unanimità segretario della Fillea di Catania. La votazione si è svolta al termine del congresso, tenutosi nei locali della Scuola edile. Le assise degli edili, al quale hanno partecipato Graziano Gorla, segretario nazionale e Francesco Tarantino, segretario generale regionale della Fillea, ha chiuso i lavori sabato scorso.
CONGRESSO FILLEA TOSCANA
Dal 2011 al 2017 in Toscana in edilizia si è perso il 40,5% degli addetti, passati da 48.619 a 28.907. Delle imprese edili si è perso il 27,2% (da 10.339 a 7.526, di cui mille negli ultimi tre anni). Il monte salari denunciato è sceso del 20,1% (da 242.665.680 a 193.689.658 euro). È in questo quadro che ha tracciato Giulia Bartoli, riconfermata alla guida della Fillea Cgil Toscana al termine del suo 9° Congresso regionale, che si è svolto nei gironi scorsi a Prato al Museo del tessuto.
CONGRESSO FILLEA SARDEGNA
Erika Collu è il novo segretario generale della Fillea Sardegna, tenutosi l'8 ottobre a Ghilarza, piccolo centro dell’Oristanese dove Antonio Gramsci trascorse la sua infanzia. Il Congresso Regionale - che arriva a valle dei Congressi provinciali di scioglimento - sancisce la riorganizzazione della categoria su base regionale quale unica istanza congressuale. Ciò in risposta, come spiega Erika "ad una duplice esigenza, una di carattere politico e più propriamente legata alla necessità di portare a un livello regionale la contrattazione dell’edilizia, l’altra di carattere necessariamente organizzativo, cioè liberare risorse per dare omogeneità all’azione di tutela dei lavoratori edili sardi." Si è voluto caratterizzare questo percorso congressuale con una forte connotazione politica e identitaria, per dare l’idea della costruzione di un “progetto” che ricomprendeva tutto dentro un’idea di unità. Per questo "ogni congresso provinciale recava come sottotitolo un pensiero di Gramsci scelto “su misura “ rispetto alla realtà del territorio per arrivare poi, appunto, a riunire tutti questi “pezzetti” nel pensiero che ha dato il sottotitolo al Congresso Regionale". Ed in questo percorso unificante anche il cambio del segretario, con il passaggio del testimone da Enrico Cordeddu, in scadenza di mandato, alla giovane dirigente della Fillea di Cagliari, un passaggio nel segno del rinnovamento ma nella continuità. Dalla relazione del segretario uscente e dal dibattito "sono emersi i nodi irrisolti della terra di Sardegna" ricorda la neo segretaria "un settore delle costruzioni completamente trasfigurato dalla crisi che oggi si presenta dimezzato rispetto ai valori pre-crisi, che pone con forza ormai irrimandabile la necessità di ricomporre la frammentazione e la debolezza di questo settore afflitto da fenomeni di dumping contrattuale e lavoro nero e di una bilateralità completamente svuotata delle sue mission statutarie a causa di una contrattazione integrativa che manca ormai da 10 in Sardegna sepolta sotto i colpi dei campanilismi miopi delle parti datoriali. A ciò si aggiunge i fattori di debolezza di una politica regionale che nn sempre è riuscita a essere conseguente alle iniziative proclamate in materia di Lavoro e Sviluppo."