CONGRESSO FILLEA LOMBARDIA
Il XII congresso della Fillea Cgil della Lombardia svoltosi presso il Parco Scientifico Kilometro Rosso di Bergamo ha rieletto Ivan Comotti Segretario Generale con 59 voti favorevoli e 2 astenuti. Ivan Comotti, 53 anni nato a Gazzaniga (Bg), inizia il percorso lavorativo come bracciante agricolo nel 1986 nel comparto florovivaistico presso l’azienda Scarpellini spa di Alzano Lombardo. Nel 1988 viene eletto delegato sindacale per la FLAI. Nel 1991 viene eletto segretario generale della Flai di Bergamo, ruolo che svolgerà fino al settembre 2000. Da Ottobre 2000 opera a tempo pieno presso la segreteria della FLAI Lombardia fino al Maggio del 2003, anno nel quale ricopre l’incarico di funzionario politico alla FLAI nazionale. Nel Settembre del 2010 opera come funzionario politico in CGIL Lombardia seguendo i temi della contrattazione di anticipo e la legalità. Nel Marzo 2011 inizia la sua esperienza in Fillea, infatti viene eletto in segreteria Fillea di Bergamo struttura con la quale collaborerà fino al 31 12 2012. Dal 2013 opera come componente di Segreteria della Fillea Cgil della Lombardia seguendo gli impianti fissi dei settori Cemento, Legno, laterizi e manufatti in cemento e lapidei. Nel Novembre 2016 viene eletto Segretario Generale della Fillea Lombardia.
CONGRESSO FILLEA EMILIA ROMAGNA
Maurizio Maurizzi è stato confermato alla guida della Fillea Cgil Emilia Romagna. Lo ha deciso l'Assemblea generale della categoria con il 98% dei voti, chiudendo così la due giorni congressuale che si è tenuta presso l'Istituto professionale edile di Bologna. Il voto degli iscritti (oltre 6 mila) ha dato il seguente esito: 99,64% al documento "Il Lavoro è", prima firmataria Susanna Camusso, e lo 0,36% al documento "Riconquistiamo tutto".
CONGRESSO FILLEA BASILICATA
Si è svolto all'Hotel del Campo a Matera, alla presenza del segretario generale Cgil Basilicata Angelo Summa, il secondo Congresso Fillea Cgil Basilicata che ha eletto segretario generale Fernando Mega, già segretario provinciale Fillea Cgil Matera. Mega subentra a Enzo Iacovino. Matera 2019, ritardi infrastrutturali e sicurezza sul lavoro. Questi gli assi programmatici del sindacato del settore edile in Basilicata. "L'obiettivo, dal punto di vista delle rivendicazioni infrastrutturali afferma Mega - è Basilicata 2019 2025. Dobbiamo recuperare i ritardi e le occasioni perse per Matera 2019, investendo tutte le risorse assegnate per le infrastrutture e fino a questo momento inutilizzate. Matera rappresenta un importante giacimento culturale che ha cambiato il volto della città e della regione, per cui vanno subito cantierizzate quelle opere che consentono uno sviluppo permanente del turismo, che passa necessariamente dall'agevolazione all'accesso ai luoghi. Questo vale per Matera e per tutta Basilicata. Da anni chiediamo con urgenza la cantierizzazione di arterie fondamentali come la Potenza-Melfi e la Tito-Brienza. In un settore fortemente in crisi quale quello delle costruzioni, infine,la sicurezza non può essere un optional ma il comune denominatore dell'agire quotidiano. Va assolutamente arginata la pratica del massimo ribasso a discapito della sicurezza, le imprese devono investire di più". Ha concluso il segretario Angelo Summa: "Il gap infrastrutturale della Basilicata e dell'intero Mezzogiorno è dovuto da un lato all'assenza di investimenti, dall'altro a una totale assenza di programmazione da parte del governo regionale. Se pure le risorse ci sono vengono spese male, senza alcunaricaduta sullo sviluppo del territorio. È stato un errore usare le royalties derivanti dal petrolio per la spesa corrente, per esempio. Eppure è nel binomio petrolio e mobilità che si gioca la sfida del futuro. Bisogna assegnare centralità al grande capitolo dell'energia, dello sviluppo e della sostenibilità, investendo anche in una mobilità nuova, attenta alle esigenze degli utenti e che possa dare nuovo respiro al settore".