21.06.13 Il diario settimanale delle crisi nel settore delle costruzioni, attraverso la lettura dei quotidiani locali. A cura dell'Ufficio Stampa Fillea Cgil Nazionale..

 

21.06.13 PUGLIA. CRISI NATUZZI, SI APRE UNA SPERANZA PER I 1.900 DIPENDENTI
Dopo una settimana di stop ieri i lavoratori della Natuzzi sono rientrati in fabbrica. Ma ci rimarranno solo per un'altra settimana. È l'ultimatum lanciato al patron dell' industria di divani da sindacati e  lavoratori "se entro mercoledì  prossimo non riceveremo la convocazione per la presentazione del piano industriale da parte dell'azienda, ci faremo risentire in maniera ancora più forte"

21.06.13 MESSINA. BOOM OPERAI IN CIG, SETTORE LATERIZI MORTO
Fino a dieci anni fa quello dei laterizi della provincia di Messina era un settore con numeri da primato che garantivano lavoro e sostegno all'economia provinciale. Oggi è un settore decimato, con poche aziende superstiti ed i lavoratori in cassa integrazione. Dal 91 ad oggi gli occupati nel comparto sono passati in questa provincia da 800 a  250, tutti in cig

21.06.13 LOMBARDIA. FALLIMENTO PER L’AZIENDA VELA, 74 A CASA
Per il ramo del Gruppo Vela di Borgonato che produceva prefabbricati  è stato sentenziato il fallimento da parte del tribunale. A nulla dunque sono valsi i tentativi dei lavoratori, dei sindacati  di fare il possibile per  spingere la propprietà ad investire. Nei mesi passati era stato chiesto un piano di investimento volti al risparmio energetico, a gennaio era stata organizzata una manifestazione e infine i lavoratori avevano ottenuto un incontro al Ministero. L'azienda ha presentato in tribunale l'accordo per il rientro dei debiti con i creditori, il piano di concordato, che però non è stato accettato

21.06.13 VENETO. EDILCOOP IN LIQUIDAZIONE COATTA
Non c'è per ora che una manifestazione d'interesse firmata da Celsa, cooperativa edile di San Michele al Tagliamento. Poche righe inviate giorni addietro a Edil Coop in cui l'impresa veneta di costruzioni si dichiara interessata all'affitto di ramo d'azienda relativo ai cantieri in essere che non potranno essere portati a termine dalla cooperativa gemonese essendo questa in stato di liquidazione coatta

21.06.13 BASILICATA. DOIMO, CASSA INTEGRAZIONE PER 62
Firmato a Potenza l’accordo per l'avvio della cassa integrazione straordinaria "a rotazione" per i 62 lavoratori della Doimo srl, che produce mobili imbottiti. Il provvedimento, operativo da mercoledì, ha la durata di un anno ed è stato preso per crisi aziendale, a causa della contrazione del mercato

21.06.13 PAVIA. EDILSTRADE: IN 12 MESI 2MILA EURO, LA PROTESTA DEGLI OPERAI
In un anno hanno ricevuto poco più di 2mila  euro, non sanno più come fare.  La Edilstrade, che si occupa di manutenzione e realizzazione di strade, aveva una quarantina di dipendenti e, tra le altre cose, vantava un credito da l milione e duecentomila euro nei confronti dell'amministrazione provinciale che ha poi ceduto a una finanziaria a cui ora la Provincia salderà il dovuto grazie all'allentamento dei vincoli del patto di stabilità

20.06.13 ALESSANDRIA. CEMENTIR, SCIOPERO IN DIFESA DI 72 POSTI DI LAVORO
Sciopero compatto ieri mattina alla Cementir di Arquata, per protestare contro la chiusura dello stabilimento, annunciato lunedì a Roma dai vertici aziendali. Tutti i lavoratori si sono ritrovati nel piazzale dello stabilimento davanti alle Rsu  e ai rappresentanti provinciali di categoria, Filca, Fillea e Fenal, con l'obbiettivo di decidere un pacchetto di iniziative da mettere  in campo in difesa dei 72 posti di lavoro

20.06.13 TREVISO. ALLA SILOMA 40 ESUBERI
Quaranta esuberi, un'unica società, e trasferimento di massa da Barbisano a Vazzola. Questo è emerso dall'incontro di ieri in Siloma tra i titolari, i lavoratori e le parti sociali. Una riorganizzazione radicale, ma necessaria a salvare l'impero del mobile in crisi, che partirà il primo luglio. I prossimi saranno giorni di febbrili trattative con il sindacato

19.06.13 CUNEO. ALLA ORIGLIA 32 OPERAI IN CASSA IN DEROGA
La Cassa di risparmio di Savigliano anticiperà la cassa integrazione in deroga per i 32 dipendenti dell'azienda Origlia, che produce mobili e arredamento per uffici e per la ristorazione nello stabilimento di via Liguria. La cassa integrazione straordinaria è scaduta martedì scorso.Ancora una volta, l'istituto di credito ha dimostrato una sensibilità particolare nei confronti del mondo lavorativo del erritorio. Già in altre occasioni, la Crs aveva deciso di dare una mano ai lavoratori in difficoltà


17.06.13 FORLI'. ESUBERI FERRETTI. ACCORDO PER USCITA VOLONTARIA
Sottoscritto l'accordo tra Ferretti spa, organizzazioni sindacali e Rsu di cantiere riguardante la gestione dei cento esuberi (tra i lavoratori indiretti) dichiarati a febbraio 2013 dall'azienda, il cui stabilimento principale è a Mondolfo. L'accordo prevede come unico ed esclusivo criterio per l'individuazione degli esuberi la disponibilità volontaria dei lavoratori ad essere collocati in mobilità

16.06.13 GAETA. ITALCRAFT VICINA AL FALLIMENTO
Dopo l'ennesimo spiraglio di ripresa della produzione che ha fatto breccia nelle aspettative delle 46 maestranze, in virtù dell'interessamento apparentemente concreto della Cnri per l'acquisizione dell'impresa nautica di Gaeta, ora non  sembrano esserci davvero più speranze per il sito produttivo dopo che nelle ultime ore i dipendenti sono venuti a conoscenza del no all'offerta di acquisto da parte dell'amministratore giudiziario. Poche garanzie, un piano industriale e di investimenti inconsistenti da parte della Cantieri Navali Riuniti Italiani hanno fatto sì che l'offerta di acquisizione non potesse essere presa in considerazione

16.06.13 MACERATA. CEMENTIFICIO SACCI: AL LAVORO 8 SU 74
Da domani solo una piccola parte dei 74 dipendenti potrà tornare al proprio posto di lavoro. L'ennesima importante azienda della provincia è entrata in crisi e il futuro si fa sempre più incerto. E pensare che la proprietà solo qualche mese fa aveva presentato il progetto per un ampliamento e per la realizzazione di due nuovi forni. Progetto che ha creato non poche polemiche, nascita di comitati e ricorsi

15.06.13 SICILIA. ALLARME CIG: FONDI AGLI SGOCCIOLI E POI 6MILA FAMIGLIE SUL LASTRICO
Seimila operai siciliani ballano sul Titanic e per loro questa potrebbe essere l'ultima estate con un sostegno al reddito: tra sei mesi finiranno tutti gli ammortizzatori sociali e se non ci sarà una ripresa economica, che nessuno vede all' orizzonte, dal primo gennaio 2014 rimarranno senza uno stipendio. Da Catania a Palermo, sono davvero tante le Fiat di Sicilia: le aziende in liquidazione o che hanno cessato l'attività, con gli operai che però hanno già usufruito di tutti gli ammortizzatori possibili

14.06.13 ANCONA.STOP LAVORI TERZA CORSIA, 700 LAVORATORI SUL PIEDE DI GUERRA
Settecento lavoratori sul piede di guerra per lo stop dei lavori della terza corsia tra Ancona Nord e Senigallia. Le tre sigle sindacali marchigiane Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno indetto a partire da lunedì lo stato di agitazione e nello stesso giorno si terrà un'assemblea con tutti i lavoratori coinvolti nella vertenza della Senigallia Scarl Consorzio Samac

14.06.14 BARI. RDB A RISCHIO CHIUSURA, 70 LAVORATORI TREMANO
Rischia di chiudere la Rdb di Bitetto (Bari), lo stabilimento che produce prefabbricati in cemento armato. A rischio 70 lavoratori. Una triste pagina, quella degli operai, i quali da anni stanno vivendo stagioni di incertezza. Di fondamentale importanza è la garanzia della commissione europea sul finanziamento di 25milioni di euro a Rdb, per la quale il ministero del Tesoro ha garantito la sussistenza e la disponibilità dei fondi

14.06.13 CUNEO. 26 ESUBERI ALLA ALDO BARBERIS DI ALBA
Mancato accordo per la Aldo Barberis di Alba. Stamane, in Regione, lavoratori e organizzazioni sindacali s'incontreranno nuovamente per chiudere la vertenza. Dopo l'ultima riunione, ieri a Torino all'assessorato al Lavoro, la richiesta della Regione di provvedimenti meno drastici dei licenziamenti previsti dal piano di ristrutturazione e il rifiuto da parte dell'impresa di costruzioni albese, oggi scadono i termini dell'iter della vertenza sindacale per una mediazione. Lavoratori e sindacati hanno chiesto che la mobilità sia accompagnata dalla cassa integrazione per i 26 esuberi

14.06.13 TREVISO. ARREDAMENTI DE ROSSO: A CASA IN 29
Sono rimasti a casa in 29. Un piano di ristrutturazione doloroso, ma necessario per far fronte alla crisi che si è abbattuta anche sulla De Rosso Arredamenti di Farra di Soligo, realtà trentennale del distretto del mobile. Il 10 giugno è scaduta la cassa integrazione straordinaria, che non si è potuta rinnovare: i 29 dipendenti che ne hanno fatto ricorso ora sono in mobilità

13.06.13 REGGIO EMILIA. ALLA MONTANARI MOBILITA’ PER 17
Cassa agli sgoccioli per i dipendenti della Montanari. L' azienda del legno con sede a Villarotta di Luzzara è in concordato e tra tre settimane i 117 addetti ancora in organico riceveranno le lettere di licenziamento. Impossibile, infatti, un prolungamento della cassa straordinaria

13.06.13 CAMPANIA. PER COPPOLA, HOLDIN DELL’EDILIZIA, A RISCHIO 360 DIPENDENTI
Per il gruppo Coppola piove sul bagnato dopo il sequestro dei beni disposto ieri dalla Guardia di Finanza. Nodi vecchi e nuovi si vengono ad intrecciare adesso nella gestione dell'holding dell' edilizia e d i servizi (360 i dipendenti) a poco più di un mese di distanza dalla presentazione da parte del manager di riferimento, Francesco Coppola, del piano di ristrutturazione del debito secondo a legge 182, mirato a tamponare una situazione finanziaria delicata anche dopo la scomparsa del capostipite Cristoforo Coppola

11.06.13 PESARO. TRA QUINDICI GIORNI LA NUOVA BERLONI
Quindici giorni per l'avvio della nuova Berloni. Entro la fine di giugno dovrebbe partire l'affitto d'azienda rivolto alla sola produzione delle cucine e al capannone di via Bartolucci. Uno step atteso ma restano da definire alcuni passaggi burocratici

11.06.13 RIMINI. COMECA: DA SEI MESI SENZA STIPENDI, SCATTA LO SCIOPERO
Da sei mesi senza stipendio. Sono i lavoratori della Comeca a Morciano che oggi hanno manifestato così la loro condizione con otto ore di sciopero e ne hanno in programma altre 24 entro giugno. Nel frattempo è stata inoltrata una richiesta di incontro al Prefetto nella quale si fa presente il rischio di chiusura di un'azienda che occupa circa 105 dipendenti. Si tratta di un'impresa che non ha problemi di mancanza di commesse, ma di liquidità

 

{fcomment}