INCIDENTI SUL LAVORO. MUORE IN UN CANTIERE SVIZZERO PIETRO MIRABELLI
22.09.10 E' morto schiacciato da un masso in un cantiere in Svizzera. Questa la tragica notizia che ci giunge dalla Fillea di Firenze, che piange la scomparsa di Pietro Mirabelli, storico delegato Fillea dei cantieri per l'Alta Veloc...
INCIDENTI SUL LAVORO. MUORE IN UN CANTIERE SVIZZERO PIETRO MIRABELLI
22.09.10 E' morto schiacciato da un masso in un cantiere in Svizzera. Questa la tragica notizia che ci giunge dalla Fillea di Firenze, che piange la scomparsa di Pietro Mirabelli, storico delegato Fillea dei cantieri per l'Alta Velocità Firenze - Bologna, Presidente dell'Associazione Minatori di Pagliarelle, Rls, membro del Direttivo Fillea di Firenze. Pietro si è sempre battuto in difesa dei diritti dei lavoratori, affinchè quei diritti venissero rispettati e fossero consegnati ai più giovani come patrimonio prezioso di cui mai perdere memoria, come lui stesso scrive nel libro Morti Bianche "mi consola l'idea di aver insegnato a qualcuno l'importanza del rispetto delle leggi per la sicurezza di noi operai". Alla famiglia, ai suoi amici e compagni di lavoro e di battaglie sindacali, va l'abbraccio commosso di tutta la Fillea.
I FUNERALI DI PIETRO SI SVOLGERANNO SABATO A PAGLIARELLE
VOGLIAMO RICORDARE PIETRO PROPONENDO IL TESTO INTEGRALE DELLA SUA TESTIMONIANZA CONTENUTA NEL LIBRO MORTI BIANCHE:
“Sono Pietro Mirabelli, operaio della TAV e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Da dodici anni sono presente sul cantiere del Cavet (Consorzio Alta Velocità Emilia e Toscana) l’impresa che ha vinto l’appalto per la realizzazione del tratto che permetterà di collegare Bologna a Firenze. In questi anni ho visto decine e decine di operai infortunarsi, diventare invalidi e morire. Manca poco alla fine della realizzazione. Molti uomini e donne saliranno sui treni e non immagineranno quanto sangue è stato versato, quante madri hanno pianto per i loro figli e quante mogli sono rimaste sole. L’attenzione sugli infortuni sul lavoro è forte quando ci sono incidenti nei luoghi di lavoro, se ne parla una settimana, e poi tutto viene messo nel conservatorio della dimenticanza. Ma ogni giorno muoiono lavoratori in aziende sconosciute, nell’edilizia, nell’agricoltura. Poi, quando accadono ad esempio stragi come quella di Torino, allora qualcuno se ne occupa. In uno dei tanti incidenti avvenuto nella realtà dove lavoro, ci fu un infortunio mortale nel tratto emiliano. Sull’articolo di giornale non ne è stato riportato nemmeno il nome. Il problema principale non lo affronta nessuno. Sulle procedure di sicurezze presenti sui piani operativi di sicurezza (POS) c’è scritto ciò che si può fare e ciò che non si può fare. Un lavoratore consapevole del rischio che va ad affrontare, volendo potrebbe rifiutarsi di eseguire un incarico pericoloso. Ma a pericolo identificato si pensa alla famiglia, non si vuole mettere a rischio il posto di lavoro considerando quanto è difficile oggi trovarne uno. L’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi nella trasmissione di Fazio “Che tempo che fa”, ricordò il collegamento veloce fra Bologna-Firenze sottolineando 17 gallerie. Non un accenno ai lavoratori che hanno lasciato la vita per dare la possibilità a tutti gli italiani di accorciare le distanze. Pasqualino Giordano, 20 anni, è morto al primo giorno di lavoro, vogliamo ricordarlo? Io mi sento parte fondamentale della nostra società. Oggi però, televisione e giornali parlano dell’Isola dei famosi, mentre noi lavoriamo nel sottosuolo, dove il pericolo può arrivare da qualsiasi parte: dall’alto, dal basso, da destra e da sinistra. Ci sono macchine in movimento, esplosione di mine, fango, ecc. Un RLS o un RSU dovrebbe essere presente per ogni squadra. A volte i preposti alla sorveglianza o sono poco formati, o sono parenti dei datori di lavoro. Cosa significa? Se venisse riscontrata una situazione di rischio non si può fermare subito la produzione, si va avanti piano, piano cercando di fare attenzione. Si deve sempre sperare che non succeda niente. Quando ci vengono consegnati gli ordini di servizio,li firmiamo per ricevuta consegna. Poi ci viene data una mascherina antipolvere, un elmetto, guanti e tute ad alta visibilità. Oggi facciamo un corso su come utilizzare quanto ci viene fornito, ma solo dopo pressioni fatte dai RLS e RSU. Mi domando se queste protezioni siano sufficienti. Mio padre era minatore come me, l’ho visto ammalarsi di silicosi, l’ho visto spegnersi giorno dopo giorno all’età di 70 anni, un’agonia lenta. Io sono calabrese, della provincia di Crotone, dalle nostre parti non c’è occupazione. Metà del mio paese lavora nelle galleria. Un lavoro che non vuole fare più nessuno ed è comprensibile. Un lavoro usurante. Nel cantiere non è presente solo la ditta Cavet, alcuni lavori sono stati subappaltati. Ci sono più squadre che lavorano insieme. Io mi sono trovato a fare sopralluoghi per la sicurezza, dove c’erano squadre di piccole aziende subappaltatrici e non venivano rispettate le norme di sicurezza. Inoltre non c’è solo un problema di coordinamento fra squadre di operai che non si conoscono, ma anche di lingua. Perché ci sono molti extracomunitari, secondo me sfruttati perché li ho visti lavorare anche per 12/13 ore per turno.Spesso non conoscono i loro diritti. Io nella mia esperienza di RLS, ho fatto piccole conquiste, ma è presumibile che il pericolo non finisca una volta che il consorzio Cavet riconsegnerà il lavoro terminato. Il Cavet ha capito l’esigenza di fare corsi, anche se di poche ore, sulla sicurezza e sulla formazione. Mi consola l’idea di aver insegnato a qualcuno l’importanza del rispetto delle leggi per la sicurezza di noi operai. Purtroppo l’applicazione delle norme è fondamentale e i sindacati devono impegnarsi. Noi operai non solo siamo dimenticati presto, ma neanche ci viene data giustizia. Nel 2001 l’operaio Pasquale Adamo perse la vita mentre stava perforando il monte Morello con l’ausilio di uno speciale macchinario. Il suo giubbotto si è impigliato nella trivella, lo ha avvolto e stritolato. La condanna per i responsabili è stata una multa. Non si può pagare una multa per una vita umana. Non è possibile che per omicidio colposo il massimo della pena siano 5 anni. Proviamo a pensare che il nostro lavoro non è stato scelto per piacere, ma perché non c’era alternativa. Quando un giovane laureato del mio paese si trova in un cantiere a fare una mansione obbligata da questa società, dove solo i figli dei ministri devono fare i consulenti, possiamo pensare che lavora in uno stato di malessere? L’Italia paga milioni di euro a causa di infortuni sul lavoro. Più sicurezza e denunce rappresenterebbero, non solo un costo inferiore per lo Stato, ma anche un beneficio sulla qualità produttiva.”
Ciao, Pietro!
IL RICORDO DELLA FILLEA DI FIRENZE
Questa notte è deceduto Pietro Mirabelli, ex RSU e RLS del Consorzio Cavet, componente del comitato direttivo della Fillea di Firenze fino al 2009, presidente dell'Associazione Minatori di Pagliarelle ma soprattutto protagonista delle più rilevanti battaglie in materia di sicurezza sui cantieri per la realizzazione della tratta AV/AC Bologna Firenze.
Stava lavorando presso un dei cantieri svizzeri per la costruzione della galleria di linea del San Gottardo ferroviario mentre, dalle notizie in nostro possesso, una porzione di materiale si sarebbe staccata dal fronte investendolo. E' deceduto in ospedale. La Fillea di Firenze si unisce al cordoglio della famiglia denunciando, come spesso ha fatto insieme a Pietro, le condizioni di scarsa sicurezza nelle quali molte imprese italiane (in questo caso consorziate in una società di diritto svizzero) continuano ad operare nel settore delle costruzioni. Attendiamo comunque che le autorità locali rilevino l'esatta dinamica dell'infortunio e ne individuino le responsabilità. In queste ore stiamo contattando i sindacati locali per conoscere le iniziative in atto e poter garantire assistenza ai familiari. Pietro ha rappresentato un pezzo importante della storia della nostra struttura attraversandone almeno tre intere generazioni, contribuendo a formare i dirigenti che si sono occupati dei cantieri della tratta, insegnando loro con pazienza e con passione il nostro e il suo lavoro. Con la sua militanza ha testimoniato costantemente quanto sia importante conoscere da vicino le condizioni di lavoro e di vita delle persone, spronandoci spesso a riflettere sulle nostre posizioni, sulla necessità di “vivere il cantiere”, conoscendo e imparando a trattare l'organizzazione del lavoro come primo atto in grado di restituire autorevolezza al sindacato, dignità ai lavoratori. Ci ha trasmesso quanto dietro ad ognuno di essi ci fosse una storia, preziosa da conoscere,da rappresentare il per il suo valore unico, per il suo significato collettivo. Ma Pietro è stato un interlocutore importante anche per le istituzioni e per l'opinione pubblica spendendosi sempre in prima persona nel raccontare e denunciare le condizioni di un mondo del lavoro in transito, nomade, come era solito definirlo, quello dei trasfertisti, ieri del sud Italia, oggi dei sud del mondo.
Vogliamo ricordarlo con una frase tratta dalla prefazione di un libro che amava molto e che citava spesso, “Minatori”, di Orsola Casagrande e che rappresenta bene il valore del coraggio e il messaggio di speranza che oggi ci lascia: “L'unica battaglia davvero persa è quella che non si è combattuta”.
Ciao Pietro.