16.04.15 Avevano dai 61 ai 21 anni, erano operai edili e sono morti. Sei in quindici giorni, una sequenza di incidenti mortali che lascia senza fiato: il 1 aprile muore nel cosentino un operaio di 61 anni, titolare di una ditta individuale, travolto dal crollo di una parete mentre esegue lavori in una casa privata; lo stesso giorno a Brescia muore un 53enne precipitando da un ponteggio nella ristrutturazione di una cascina; sempre a seguito di caduta, il 3 aprile muore un muratore nel torinese mentre ristruttura un’abitazione. L’8 aprile a Prato crolla un lucernario ed un operaio di 40 anni precipita da sette metri; il 10 aprile nel tarantino un giovane di 25 anni muore per le conseguenze di una scarica elettrica causata dal tubo di una betoniera entrato in contatto con i fili dell'alta tensione; ed è ancora un giovanissimo a perdere la vita l’11 aprile, cadendo da dieci metri nel cantiere della Tangenziale Est di Milano. Su questo ultimo incidente intervengono Fillea Filca Feneal  Milano:

“attendiamo che gli inquirenti stabiliscano le modalità dell'infortunio, ma quello che è certo che  nel 2015, nel milanese, ancora si muore  durante lo svolgimento del proprio lavoro e per l’ennesima volta con una caduta dall’alto. L'edilizia è uno dei settori più colpiti da questi fatti e ci stupiamo che ancora qualcuno parli di riduzione degli incidenti, tenuto conto della crisi del settore e degli addetti che ci lavorano. L'attenzione alla sicurezza e alla salute sui posti di lavoro non può mai venire meno e non può essere subordinata ai tempi di consegna dell’opera. Anzi, ha bisogno di costanti cure e non di interventi spot, da sempre le organizzazioni sindacali insistono per lavorare intorno alla percezione del rischio, oltre che sulla prevenzione. “
Dagli edili infine la “profonda vicinanza alla famiglia del lavoratore Elezi Klodian che a soli 21 anni ha perso la propria vita sul cantiere di Caponago del lotto A della Teem. Le OO.SS. si mettono a disposizione per garantire la massima tutela ai famigliari di tutte le vittime di incidenti sul lavoro.”

Salute&Sicurezza