Sindacato Nuovo, Novembre 2020. Un primo bilancio sulle attività della Scuola Sindacale Residenziale. Di Rolando Feltrin, Dipartimento Formazione Fillea Nazionale.

 

La formazione in generale è fondamentale ed in particolare nel nostro lavoro quotidiano caratterizzato dalla contrattazione sia essa acquisitiva o difensiva.

Formare compagne e compagni rappresenta uno dei passaggi qualificanti che un’organizzazione sindacale deve attivare per essere in grado di rispondere ai continui cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e nella società.

Competenze e conoscenze avanzate devono essere promosse con gli strumenti in grado di colmare eventuali lacune.

In questi anni il nostro lavoro ci ha visto rinnovare i contratti nazionali, mentre la contrattazione aziendale o territoriale non ha avuto quello sviluppo che ci eravamo prefissi. Sul versante legislativo molte leggi sono cambiate. Sono cambiati tanti compagni e compagne nei territori. Funzionari con poca esperienza o provenienti da altre categorie che, all’impatto con il settore dell’edilizia, sono messi a dura prova poiché é un mondo totalmente diverso di fare sindacato da quanto già hanno conosciuto nelle fabbriche, i cosiddetti impianti fissi.

L’edilizia è un settore complesso, ricco di diversità, caratterizzato da cantieri di piccole e piccolissime dimensioni che costringono i compagni/e a girare dalla mattina alla sera per poter incontrare i lavoratori.

Diverso è l’approccio con i lavoratori degli impianti fissi, ma sempre impegnativo, che comprendono i settori dei laterizi, manufatti, dei lapidei, del cemento e del legno-arredo, settore quest’ultimo che vede l’Italia essere leader a livello mondiale nel design e innovazione. Non dimentichiamoci che il settore dell’arredo è una delle quattro “A” che identificano il Made in Italy nel mondo.

Pertanto negli ultimi quattro anni la Fillea nazionale ha investito nella formazione dei delegati e dirigenti, ha finanziato e attuato corsi formativi di base ed avanzati “residenziali”. Moduli che si sono affiancati alla formazione regionale/territoriale. I corsi di base per i delegati sono impegnativi e hanno una durata di tre giorni mentre quelli per funzionari/segretari durano una settimana, affinché i compagni e le compagne con poca esperienza in categoria, a prescindere dall’età, possano avere “la cassetta degli attrezzi” con l’indispensabile conoscenza per operare al meglio. 

PROSEGUI LA LETTURA pag. 14 >

Formazione, Rivista, Sindacale-rivista, Approfondimenti-rivista