14.10.11 Scade oggi la proposta dei cinesi di Shantui Heavy Industry Group, il gruppo cinese che qualche settimana fa ha presentato una offerta alla Ferretti Yachts per entrare nella proprietà, facendosi carico del debito del gruppo romagnolo, che ha cantieri in quattro regioni, Emilia Romagna, Liguria, Marche e Lombardia, e circa 2mila addetti.
Oggi Fillea Filca Feneal - che ieri erano al tavolo con la Ferretti per discudere del rinnovo del contratto integrativo di gruppo - esprimono sorpresa per le notizie apparse su un quotidiano secondo le quali "la proprietà della FERRETTI avrebbe valutato inadeguata la proposta avanzata dal gruppo industriale cinese SHANTUI."
In particolare alle Organizzazioni Sindacali "non sono note le ragioni che hanno portato a valutare inadeguata la proposta e questo non aiuta a chiarire alle maestranze come dare attuazione al piano di sviluppo aziendale" proseguono Fillea Filca Feneal che ricordano alla "proprietà e a tutti quelli interessati al futuro del gruppo FERRETTI YACHTS che con la ristrutturazione, si sono costruite le basi per realizzare il rilancio del gruppo con il consolidamento dei 7 cantieri italiani, i loro livelli occupazionali (circa 2000 addetti), anzi a nostro giudizio i cantieri vanno potenziati con assunzioni di giovani per recuperare il numero di dimissioni straordinarie avvenuto in alcuni di essi."
Urgente per il sindacato "procedere alla ricapitalizzazione dell'azienda e l'abbattimento del debito per sostenere il piano di sviluppo dell'azienda e dell'attività produttiva, per questo serve un nuovo soggetto imprenditoriale. Il contesto economico globale ha modificato le politiche di marketing nel settore della nautica, che risultano essere oggi fortemente condizionate dall'andamento dei saloni di Cannes e Genova dove si è registrata - prosegue la nota - una caduta degli ordinativi rispetto alle precedenti edizioni e di conseguenza una riduzione della capacità di autofinanziamento del ciclo produttivo."
Una situazione quindi che "rischia nei prossimi giorni di creare problemi alla produzione con il ricorso ad ammortizzatori sociali" concludono Fillea Filca Feneal, che chiedono di rimuovere in tempi rapidi "l'incertezza sulla capacità finanziaria dell'azienda. Da parte nostra se ciò non avverrà saremo costretti a prendere iniziative contro la proprietà, che dimostra di non essere in grado di garantire il futuro del gruppo industriale."