22.07.16 Dal 18 luglio è definitivamente operativo il sistema di messa in rete degli RLST della Lombardia. Il sistema, come stabilito  dagli esecutivi unitari Fillea Filca Feneal territoriali " è operativo per tutti gli RLST della Lombardia" racconta Ada Lorandi, della Fillea regionale "che quindi faranno affluire tutte le schede-cantiere compilate in un unico sistema, che permetterà ad ogni RLST di consultare dati ed osservazioni rilevate dai propri colleghi, per cantiere,  per impresa, per territorio."

Non solo, ma "il programma prevede la rendicontazione delle diverse attività svolte dagli RLST nella loro quotidianità ed è quindi costituito da diverse sezioni: verifica POS/PSC preliminare, visita di cantiere, riunione periodica" si legge in una nota di Fillea Filca Feneal Lombardia, che prosegue "attraverso questo stesso sistema informatico le organizzazioni sindacali, sia territoriali che regionali "potranno avere un quadro riepilogativo dello stato della sicurezza sul lavoro in cantiere per territorio, per tipi di cantiere (pubblico / privato), per tipologie di intervento edilizio (nuova costruzione, ristrutturazione, prefabbricato), per tipo di obbligo previsto dal Dlgs 81/2008 (dalla presenza del PSC a quella dei DPI), ecc., così come verificato dagli RLST."

Per questioni di privacy "le organizzazioni sindacali potranno solo accedere ai dati statistici qui sopra descritti, rielaborati automaticamente dal sistema, mentre non potranno accedere alle schede di rilevazione prodotte dagli RLST, che saranno gli unici a poterle consultare reciprocamente" proseguono i sindacati, che sottolineano l'importanza di questo progetto " è un passo fondamentale affinché gli Rlst operino per la salute e sicurezza nei cantieri come un'unica squadra, volta a dare voce ai lavoratori dei cantieri, e concretezza al loro diritto di sicurezza e salute."

 

Vai alla pagina Facebook Fillea Lombardia con tutte le info ed elenco delle strutture messe in rete >> 

Lombardia, Salute&Sicurezza, Rlst