A TUTTO GREEN
Sindacato Nuovo, luglio 2020. Riqualificazione e rigenerazione urbana possono diventare la leva su cui costruire il rilancio del Paese, ma niente scorciatoie. Di Edoardo Zanchini, Legambiente.
ABBIAMO UN PIANO
Ecobonus condomini, Sisma Bonus, Bonus facciate: rivedere la normativa per rilanciare i cantieri dell'efficienza energetica. I punti della proposta Fillea - Legambiente.
CURARE E VALORIZZARE
Sindacato Nuovo, marzo 2020. Intervista a Fabrizio Curcio, a capo del Dipartimento Casa Italia della Presidente del Consiglio dei Ministri.
ECONOMIA CIRCOLARE
Circular Thinking for circular economy, l'Italia nella transizione verso una economia sostenibile. Ne scrive Ludovica Marinaro, architetto dell'associazione Tes, Transizione Ecologica Solidale.
BUILDING A GREEN SOCIAL DIALOGUE
Lo sviluppo della green economy, i temi del cambiamento climatico, dello sviluppo sostenibile e dell’efficientamento energetico rappresentano per il settore delle costruzioni una sfida cruciale, che il sindacato europeo ha saputo cogliere ancor prima che si sviluppasse tra tutti gli attori economici, sociali e politici una sensibilità verde e un’attenzione alla salute del pianeta. Già da una decina di anni è iniziata anche in tutti gli Stati una riflessione sugli impatti che i cambiamenti legati alla Just Transition produrranno sui nostri settori, a partire dall’edilizia, cemento, legno e materiali, un cammino che saremo costretti a percorrere e che dovremo essere in grado di governare. Per approfondire le tematiche legate al Green Building la Fillea Cgil, insieme alla Fondazione di Vittorio e a diversi par- tner europei, ha concluso un importante progetto nell’ambito del Dialogo sociale, teso ad approfondire le caratteristiche del settore delle costruzioni in Europa e la possibilità di una riconversione verde non solo in termini di nuovi processi e organizzazione del lavoro, ma anche approfondendo le possibili ricadute occupazionali, i fabbisogni formativi, le condizioni di lavoro, attraverso un’analisi delle barriere e dei driver per lo sviluppo dell’edilizia sostenibile. Es- senziale è stato analizzare le relazioni industriali, il rapporto con le controparti datoriali e i partner sociali, nonché esa- minare gli strumenti normativi europei e nazionali.