ARCHITETTURA AD ENERGIA QUASI ZERO
Sindacato Nuovo, Novembre 2020. Cambia la normativa nel settore delle costruzioni. Le riflessioni di Michele Paglia, architetto, sulla sfida della sostenibilità per l'architettura.
EDILIZIA UNIVERSITARIA, NUOVI FINANZIAMENTI
Il Ministero dell’Università e della Ricerca con il Decreto n.857 del 16/11/2020 ha pubblicato l’elenco dei progetti di edilizia universitaria approvati e finanziati e da avviare entro il 19/02/2021. Con il DPCM del 11/06/2019 il Governo ha provveduto al riparto delle risorse previste per il rilancio degli investimenti delle amministrazioni pubbliche (stanziate con la l. di bilancio n. 145 del 30/12/2018) dotando il “Fondo per l’edilizia universitaria e le grandi attrezzature scientifiche” di 400 mln per il periodo 2019/2033, per il cofinanziamento, nella misura massima del 50%, di programmi di intervento presentati dalle strutture universitarie statali. Delle suddette risorse sono stati destinati 270 milioni a progetti, presentati dalle università, di livello esecutivo oppure a progetti di livello definitivo da realizzarsi secondo la formula dell’appalto di progettazione e esecuzione dei lavori in base alla vigente normativa sugli appalti pubblici.
SISMA 2016, I DATI SULLE SCUOLE
I dati Fillea - Legambiente: in tre anni ricostruite 15 scuole su 21, 6 rimangono incompiute, 5 nelle Marche,1 in Umbria. Ad Accumuli, nel Lazio, la scuola è stata finita ma resta inutilizzata.
SISMA 2016, NUOVE ORDINANZE
Quattro nuove ordinanze dal Commissario straordinario per la ricostruzione nelle aree del Centro Italia colpite dal sisma. Gorla, Fillea: da Legnini un segnale importante di accelerazione.