LE NOTIZIE DEL SETTORE
PIANO FORMATIVO NAZIONALE 2019-2020
La FILLEA-CGIL è da sempre impegnata nella formazione continua del gruppo dirigente e delle sue RSU. La formazione viene svolta sia a livello territoriale che nella scuola residenziale a Nocera Umbra.
QUALIFICA RESTAURATORI..UNA LUNGA ATTESA
È dal 13 febbraio scorso che la Conferenza Unificata Stato Regioni ha licenziato il testo del decreto che definisce criteri e modalità per la realizzazione della prova di idoneità per la Qualifica Restauratori. Per essere operativo il decreto deve essere firmato dai due Ministri, quello dei Beni Culturali e quello dell' Istruzione Università e Ricerca. Però tutto è completamente fermo.Una lunga e problematica (per chi lavora) attesa. Ecco che cosa stanno aspettando migliaia di lavoratori del restauro: * l'attivazione della procedura della prova di idoneità in tempi rapidi; * la revisione delle modalità di esame, che discriminano tra Coordinatori qualificati per titolo di studio e Coordinatori qualificati tramite il bando ex art. 182 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (vedere lettera ai Ministri dei Segretari Generali di Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil); * la nuova finestra del bando 2015 per la Qualifica Restauratore, per chi non ha potuto partecipare (per i motivi più diversi) al bando, a suo tempo. Tutto questo rappresenta un problema per chi lavora nel settore. È stata inviata dal MIBAC una circolare che vincola le Soprintendenze a dare l'autorizzazione per progetti di restauro solo se firmati da restauratori con qualifica, e con stretta correlazione ai settori riconosciuti. Questo, nel concreto, significa che coloro che sono in attesa di completare la procedura (o attraverso la prova di idoneità, o la nuova finestra o il corretto riconoscimento dei propri settori), rischiano di vedersi negata la possibilità di lavorare pur avendo decine di anni di esperienza e rapporti consolidati con le Soprintendenze !!!! Tutti questi aspetti vanno evidentemente chiariti e risolti in tempi rapidi. Intanto, rispetto ai settori, suggeriamo di continuare a scrivere a ottobrerestauratori@beni culturali.it per farsi riconoscere settori eventualmente mancanti. La mail è sempre attiva.
CONTRATTO UNICO MATERIALI
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Il coraggio di cambiare, parola d'ordine innovazione, per un contratto unico dei materiali. Di Gianni Fiorucci, Serena Morello, Riccardo Zelinotti.
LATERIZI INDUSTRIA: CONTRATTO IN SALITA
Esito negativo della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale del settore dei laterizi e cemento industria, scaduto il 31 marzo. Da Perugia Fillea Filca Feneal lanciano campagna di assemblee
IL NOSTRO GIORNO!
#aTestaAlta Domani è il giorno dello sciopero generale delle costruzioni, attesi a Roma migliaia e migliaia di lavoratrici e lavoratori. Alle 13:30 la convocazione a Palazzo Chigi