soloStatoCrisi

Il diario settimanale delle crisi nel settore delle costruzioni, attraverso la lettura dei quotidiani locali. A cura dell'Ufficio Stampa Fillea Cgil Nazionale....


 
19.11.12 EMPOLI. DA OGGI CASSA ALLA SACCI
Inizia stamani la cassa integrazione a zero ore per i 125 dipendenti del cementificio Sacci a Greve in Chianti. E domani presidio dei lavoratori delle cementerie Buzzi, Sacci e Colacem di fronte alla Regione

18.11.12 CARCERE UTA. DI NUOVO STIPENDI IN ARRETRATO
Stipendio in ritardo, niente Cassa edile e, soprattutto, cemento, vernice e altro materiale razionati. Sul nuovo carcere in costruzione a Uta va in onda il solito film di metà mese: sindacati sul piede di guerra e operai in agitazione pronti allo sciopero

18.11.12 TRENTINO. ALLA ROSSARO OPERAI IN CASSA
Stop ai lavori all'ospedale di Tione per il fallimento di una delle due ditte edili impegnate. Si tratta della Nuova Busi, che ha dato forfait, mentre la Rossaro di Tione dai primi di ottobre ha messo 15 dipendenti in casa integrazione

17.11.12 GENOVA. AD UN ANNO DAL CRAC IMMOBILIARE BARBERINI. 50 PERDONO IL LAVORO
E' stato uno dei crac più simbolici, e sconfortanti, con i quali i sindacati di categoria hanno fatto i conti a cavallo fra il 2011 e il 2012: almeno 50- 60 persone rimaste senza lavoro, solo in parte ricollocate attraverso la mobilità. Un fallimento che ha rappresentato la fine d'un marchio, "Barberini & Lawson", piuttosto noto a Genova e non solo. L'azienda immobiliare - specializzata nei restyling in grande stile, ottenendo importanti appalti, pubblici e privati, in più regioni

17.11.12 LECCO. PER FUMAGALLI DUE PROPOSTE DI AFFITTO
Sono la cava di Bergamo e la prefabbricazione industriale di Bulciago i rami della Fumagalli edilizia cui sarebbero interessati due imprenditori per l'affitto e poi per l'acquisto, facendosi carico di una sessantina di lavoratori. L'azienda era entrata in concordato in deroga la scorsa primavera, presentando nei libri contabili un passivo economico di dieci milioni di euro

16.11.12 NAPOLI. GRUPPO PAPA, PROTESTE DEI LAVORATORI: DA SEI MESI NIENTE STIPENDIO
Da cinque giorni manifestavano davanti agli ingressi dell'azienda. Sono i dipendenti del Gruppo Papa di Caivano, impegnata nel campo dell'edilizia per lavori di trivellazione. Lo scorso lunedì sono iniziate le rivendicazione dei settanta dipendenti dell'indotto nella zona industriale di Pascarola,che da sei mesi non percepiscono stipendio

16.11.12 CREMONA. CAVA ALBERTI, LE PREOCCUPAZIONI DEI 25 DIPENDENTI
Seconda fumata nera nel giro di una settimana, e sfiducia che cresce sempre più tra i 25 dipendenti della Cava Alberti. Dopo la riunione di ieri pomeriggio nella sede della provincia a Cremona, sempre più forte la preoccupazione che si vada verso il possibile fallimento dell'impresa, mentre ancora non è  chiaro quali ammortizzatori sociali si possano utilizzare per garantire un sostegno economico ai dipendenti

15.11.12 PADOVA. CHIUDE LA SANTINELLO, 65 SULLA STRADA
La  nota azienda edile Santinello CostruzionI è arrivata alla fine. Gli amministratori dell'impresa che produceva, per mezza Italia, manufatti industriali di cemento di qualità, certificati con il sistema internazionale Icmq, dopo aver messo in pratica tutti i tentativi per restare a galla e continuare l'attività produttiva, dopo quattro generazioni, hanno deciso di metterla in liquidazione. E così finiscono sulla strada i 65 dipendenti che erano stati già messi in cassa integrazione straordinaria per un anno

15.11.12 FERRARA. CANTIERI ESTENSI, CASSA PER 57
Cigs di un anno per i 57 lavoratori della Cantieri Estensi, azienda di punta della produzione di imbarcazioni in vetroresina, che vende e fornisce assistenza direttamente in tutta Europa e nel bacino del Mediterraneo, leader nel segmento delle Lobster boats da 11 a 16 metri e delle Navette, o Trawler, da 15 a 20 metri. L'azienda sta usufruendo del nuovo concordato con continuità aziendale previsto dal Decreto Sviluppo, in virtù del quale ha fino a 120 giorni di tempo per presentare un nuovo piano industriale a causa di problemi di natura finanziari. Pare che all'orizzonte ci sia un imprenditore straniero interessato a rilevare la società

15.11.12 VARESE. SPIRAGLIO ALLA CAIMI
Si riapre la trattativa sindacale, anche se i lavoratori proseguono il presidio permanente nello stabilimento di via Tevere della Caimi, azienda edile che ha avviato lo scorso 10 ottobre la procedura di concordato preventivo. Rassicurazioni sul rilancio ma ancora niente stipendi arretrati, motivo per cui i lavoratori potrebbero decidere di continuare con la mobilitazione

14.11.12 TREVISO.FREZZA AD UN PASSO DALLA CHIUSURA. RISCHIO PER 51
Ad un passo dalla chiusura l'azienda Frezza, del Gruppo Doimo di Vidor, specializzata nella produzione di mobili per ufficio. Ieri i 51 dipendenti sono stati con il fiato sospeso per conoscere l'esito dell'incontro che i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. Fumatanera al termine dell'atteso faccia faccia

14.11.12 BRIANZA. ANCORA CASSA ALLA SALVARANI
Firma per il rinnovo della cassa integrazione per i lavoratori della Feg Salvarani di Giussano. L'accordo prevede altri sei mesi di ammortizzatori sociali per gli oltre 120 lavoratori, allontanando  per il momento lo spauracchio del licenziamento. Dei 120 dipendenti ancora regolarmente iscritti al libro paga dell'azienda una quarantina sono attualmente impiegati nella produzione e del factory store che dallo scorso mese di marzo per la parte manifatturiera, e da giugno per quanto riguarda quella commerciale dell'outlet di vendita al dettaglio, sono state riavviate grazie a una procedura concordata con i giudici del tribunale di Monza

13.11.12 BRIANZA.CASSINA, MOBILITA' PER 15
Ancora nulla di fatto tra sindacati e Cassina all'incontro di mercoledì scorso. La storica azienda di via Busnelli ha iniziato le procedure di mobilità per 15 dipendenti indiretti, ancora da nominare (su 283 lavoratori totali): una procedura che non riguarda la parte produttiva ma l'area amministrativo - commerciale

13.11.12 CASERTA. INTERPORTO, ALLA RICERCA DELL'OCCUPAZIONE PERDUTA
Riparte la sperimentazione sindacale all'Interporto Maddaloni-Marcianise: la crisi morde e si tenta di nuovo il reinserimento periodico nei cantieri dei cassintegrati di lungo corso

13.11.12 GORIZIA. ALLA MIB IL CONTRATTO DI SOLIDARIETA', PER NON LASCIARE A CASA NESSUNO
Contratto di solidarietà alla Mibb di Cormòns, azienda del settore del legno che produce lettini e camerette per colossi come Chicco e Prenatal.  In questa maniera, i sindacati sono riusciti a gestire una situazione di crisi, senza dover ricorrere ad altre forme di ammortizzatori sociali


13.11.12 LECCE. ALLA PALUMBO IN 250 APPESI AD UN FILO
Ci sono 250 operai del Gruppo Palumbo appesi al filo della burocrazia. L'azienda attende l'avvio di due grandi opere e di altrettanti lavori di minor importanza. Ma non può muoversi per colpa dei continui ricorsi, che bloccano i cantieri, mentre tra un mese e mezzo scadono gli ammortizzatori sociali in deroga, con ridottissime possibilità di rinnovo


13.11.12 TRENTO. BOOM STIPENDI ARRETRATI: FENOMENO X 700
La Fillea si è fatta i conti: a luglio erano circa 700 i lavoratori del settore costruzioni in ritardo con la riscossione degli stipendi. Ed ora potrebbero essere molti di più. A questo si aggiunge anche i ritardi per chi è in cassa integrazione.  In alcune imprese più grandi stanno saltando le quattordicesime mensilità, che corrispondono al premio  annuale. Come la Silvelox, che l'ha rinviata all'anno prossimo, o la Tassullo che ha chiesto addirittura di eliminarla