Agenda FilleaFlickr FilleaTube twitter 34x34 facebook 34x34 newsletter mail 34x34 busta paga 40x40Calcola
la tua busta paga

sindacato nuovo1200x333

Referendum

Sindacato Nuovo, maggio 2022, pagina 6. Legge delega appalti, che punto è? A cura della Redazione.

 

A che punto è la Legge Delega sugli Appalti? 
Miglioramenti importanti al Senato, ma rimane decisivo l’obbligo o meno di clausola sociale.
a cura di Redazione

Il Parlamento ha recentemente approvato in seconda lettura la Legge Delega, proposta dal Governo, per il nuovo Codice degli Appalti. La posizione della FILLEA CGIL e della CGIL è nota: bene un nuovo Codice che sia una sorta di Testo Unico che riunisca quanto ha funzionato del Dlgs. 50/2016 (attuale Codice) e quanto prodotto – per le parti positive di semplificazione dei c.d. “tempi di attraversamento”, cioè i vari passaggi burocratici amministrativi – dai vari decreti semplificazioni. A partire dalle positive tutele inserite sia dalla legge 120/2020 (decreto semplificazioni bis, con il nuovo art. 4 sui commissari e con la generalizzazione del Durc di Congruità) che dal Decreto 77/2021, poi legge 108/2021 (non cessione del contratto di appalto, parità di trattamento economico e normativo e stesso CCNL tra lavoratori in sub appalto e lavoratori in appalto, ecc.). No quindi a passi indietro su legalità, trasparenza, tutele dei lavoratori, rispetto dei CCNL e delle clausole sociali.

In particolare il testo, al momento in cui si scrive, ha conosciuto importanti interventi da parte del Senato prima e della  Camera poi con evidenti avanzamenti secondo quanto richiesto anche dal sindacato. In particolare tra i criteri che i decreti legislativi dovranno rispettare segnaliamo: l’inserimento al c.2 l. a) del principio di non derogabilità delle misure a tutela del lavoro, della sicurezza, del contrasto al lavoro irregolare, della legalità e della trasparenza (che tradotto per noi vuol dire articoli 23, 30, 105 dell’attuale Codice); al C. 2 l. b) maggiore qualificazione, monitoraggio e formazione per Stazioni Appaltanti; al C.2 l. e) obbligo differenziato per tipologie ed importi dei criteri ambientali; al C.2. l. f) obbligo di revisione automatica prezzi; al C.2. l. g) riferimento ai contratti collettivi per attività anche in maniera prevalente nonché garantire le stesse tutele economiche e normative per i lavoratori in subappalto rispetto ai dipendenti dell’appaltatore e contro il lavoro irregolare (leggasi norme del dl. 77/2021, Durc di Congruità di cui al DM 143/21 ecc.); al C. 2 l. i) piena attuazione Banca Dati Nazionale Anac e fascicolo virtuale dell’operatore; al C.2 l. q) nella qualificazione di impresa oltre le competenze tecniche e professionali diviene requisito l’adeguatezza dell’attrezzatura tecnica e dell’organico; al C.2 l. r) la previsione, in caso di procedura al minor prezzo, per cui in ogni caso i costi della manodopera e della sicurezza (si aggiunge il riferimento ai costi della manodopera, di cui ai contratti collettivi come da principio sovra indicato) sono sempre scorporati dagli importi assoggettati a ribasso (questa la vera novità “conquistata” anche in riferimento a quanto fatto su sotto inquadramento ecc. con i recenti rinnovi contrattuali!). 

Rimangono punti aperti invece e segnalati dalla stessa CGIL in audizione alla Camera: il primo capoverso della lettera g) in riferimento a “facoltà ovvero obbligo” di clausola sociale e quanto stabilito dai principi di cui alle lettere ee) in materia di concessioni (norme dichiarate incostituzionali quando obbligavano ad esternalizzare l’80%, 60% per le concessioni autostradali).

Non è infatti indifferente se nei futuri bandi di appalto (lavori o servizi poco cambia) vi sia l’obbligo o la facoltà di applicare la clausola sociale. Oggi questa – art. 50 del dlgs. 50/2016 – è infatti sempre obbligatoria, rappresentando una tutela reale soprattutto in caso di fallimento e/o cambio di appalto per migliaia di lavoratrici e lavoratori.

Sul punto specifico la relatrice alla Camera, l’On. Chiara Braga del PD, ha dichiarato comunque l’impegno della maggioranza a recepire la richiesta del Sindacato, “coerente del resto” – ci ha dichiarato – “all’impostazione data dalle modifiche al Senato, volte a tutelare prima di tutto le lavoratrici e lavoratori degli appalti”. 

Impegno poi rispettato, in sede di approvazione degli emendamenti in Commissione Ambiente e Lavori pubblici e poi in Aula: nel Codice torna l’obbligo di applicare la clausola sociale e in più, quando si devono aggiornare i prezzi ed i costi delle opere appaltate la revisione dovrà tenere conto anche degli adeguamenti del costo del lavoro a seguito dei rinnovi dei contratti collettivi.

Insomma il Parlamento – tra Senato e Camera – ha dato indicazioni chiare al Governo e al Consiglio di Stato, cioè a coloro che dovranno poi emanare i decreti legislativi in coerenza con le norme ed i principi della delega. E il messaggio è: più qualità, più tutele, fare presto si, ma farlo garantendo occupazione, salari, sicurezza.

Come Sindacato, vigileremo perché i decreti attuativi siano coerenti con le indicazioni del Parlamento.

Vai al pdf della rivista >

facebook youtube twitter flickr
agenda busta paga mail newsletter